12 Ottobre 2018
Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare – Giornata di studio
Caffè letterari, botteghe artigiane, osterie, ristoranti, sale cinematografiche: gli esercizi commerciali storici rappresentano un patrimonio culturale denso e ricco di storia e, al contempo, assai vitale nella vita sociale delle comunità. Ciononostante, si assiste oggi ad un processo di crescente e diffusa chiusura o trasformazione di tali esercizi, in particolare nei centri storici metropolitani, per ragioni che prescindono totalmente dal loro valore culturale. Ciò determina la perdita di punti di riferimento centrali per la costruzione della memoria, dell’identità e della sociabilità comunitaria. Una minaccia, talvolta diventata realtà, che ha colpito luoghi come il Caffè Pirona di Trieste, il Caffè Greco di Roma, il Cineclub Vittoria di Caserta, il Caffè Genovese di Cagliari come anche teatri, pasticcerie e altre tipologie di locali storici.
Questi ed altri casi saranno discussi nel corso della giornata di studio “Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare” che si terrà a Roma presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Sala Molajoli del Complesso Monumentale del San Michele venerdì 19 ottobre, dalle 9.30 in poi. Attraverso un articolato programma di interventi, il convegno a cura del Servizio VI della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MIBAC, affronterà il tema della tutela degli esercizi commerciali storici dando voce a diverse prospettive: dalle istituzioni politiche impegnate sul fronte del loro riconoscimento e finanziamento; ai “protagonisti” che li animano quali gestori, frequentatori e membri di associazioni; agli studiosi che ne indagano storia e peculiarità fino ai funzionari tecnico-scientifici del MIBAC coinvolti in procedimenti di dichiarazione di interesse culturale. La tavola rotonda conclusiva, alla presenza di Dirigenti del MIBAC, avrà l’obiettivo di avviare un dibattito finalizzato alla definizione di una politica di tutela e salvaguardia degli aspetti materiali e immateriali di tale patrimonio culturale.
In concomitanza con l’evento sarà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “SOS – riSchio lOcali Storici” di Roberto Galasso relativa a tre casi di locali storici di Roma sotto tutela: il Caffè Greco, il teatro Salone Margherita e il ristorante Il Vero Alfredo.
Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare
Giornata di studio
Roma, Sala Molajoli del Complesso Monumentale del San Michele, via di San Michele 22
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria): 06.67234220; simonetta.greco@beniculturali.it
Direzione del progetto Leandro Ventura
Progetto scientifico Valeria Trupiano e Alessia Villanucci
Mostra e progetto fotografico Roberto Galasso
Grafica Sara Neri
Supporto organizzativo Simonetta Greco
Catering a cura della Lega per la Difesa dei Caffè Storici Letterari Italiani
L’evento sarà visibile al seguente indirizzo Diretta Streaming

Ultimi articoli
News 30 Dicembre 2020
Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione – ERRATA CORRIGE
Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art.
News 29 Dicembre 2020
Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione
Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art.
News 22 Ottobre 2020
Integrazione, ai sensi dell’art.141 bis del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio” …
INTEGRAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 141 bis del D.
News 6 Ottobre 2020
MiBACT, pubblicato il bando per la candidatura italiana al Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa
La Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio – e segnatamente il Servizio V, “Tutela del Paesaggio” –, si occupa dell’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio in particolare per ciò che riguarda l’art.