15 Febbraio 2019
Settimana dell’Amministrazione Aperta III edizione 11–17 marzo 2019
LA DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI, PAESAGGIO SI RACCONTA NELLE GIORNATE DEDICATE ALLA SETTIMANA AMMINISTRAZIONE APERTA.
Seminari, hackathon (eventi), dibattiti pubblici, webinar (seminari web) e tanto altro ancora. Sette giorni di iniziative per promuovere la cultura, la buona pratica della trasparenza, della partecipazione e delle responsabilità, sia nelle amministrazioni pubbliche, sia nella società.
Twitter: #SAA2019
Il San Michele apre al pubblico – Cortile degli Aranci – Sala Biblioteca
12 marzo 2019 – ore 10-13
Il patrimonio culturale Demoetnoantropologico e immateriale. Conoscenza, salvaguardia, partecipazione civile. Presentazione a cura del Servizio VI DG ABAP e dell’ Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia.
13 marzo 2019 – ore 10-12
La reingegnerizzazione del Sistema Beni Tutelati per l’ottimizzazione della gestione dei procedimenti per la verifica e la dichiarazione dell’interesse culturale dei beni mobili e immobili.
La reingegnerizzazione del Sistema SUE (Sistema per gli Uffici Esportazione) per l’adeguamento alla nuove disposizioni normative sulla circolazione delle Opere d’arte, antichità, dei beni librari e archivistici.
14 marzo 2019 – ore 10-12
Le concessioni di scavo e ricerche: un esempio di digitalizzazione del procedimento amministrativo (ICA, Servizio II);
Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (ICA, Servizio II)

Ultimi articoli
News 17 Febbraio 2021
Giornata nazionale del Paesaggio – 14 marzo 2021
Il 14 marzo prossimo si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n.
News 25 Gennaio 2021
Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione – Link piattaforma
Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’art.
News 24 Gennaio 2021
Caschi blu della Cultura. Task Force, costituita da esperti del MiBACT e da militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Notizia pubblicata sul sito del MiBACT Numerosi appelli per la salvaguardia del patrimonio culturale in aree di crisi internazionale hanno spinto il Governo italiano a farsi promotore dell’istituzione dei “Caschi blu della Cultura”, nell’ambito dell’iniziativa “Unite4Heritage” voluta dal Direttore Generale dell’UNESCO, Irina Bokova.
News 24 Gennaio 2021
Procida è la Capitale italiana della cultura per l’anno 2022
Procida è la Capitale italiana della cultura per l’anno 2022.